“Open theatre festival”: dal 1° al 11 settembre Festival Teatro 2022 a MILANO E BRESCIA LOGO OPEN THEATRE FESTIVAL - Festival Teatro 2022 dal 1 settembre 2022 - “OPEN FESTIVAL  TEATRO Milano e Brescia

Festival Teatro Milano e Brescia 2022: ben 6 spettacoli in 10 giorni. 
Partecipare all'aperto a tutti gli spettacoli teatrali di Minima Teatro.

Festival Teatro Milano e Brescia di Minima Teatro. Tre spettacoli imperdibili all'aperto in entrambe le località:
Cechov: serata in tre atti”, “Peter (Pan)” e “La Locandiera”.

OPEN THEATRE FESTIVAL” - DAL 31/8 AL 9/9 FESTIVAL TEATRO 2022 APERTO A MILANO E BRESCIA

FESTIVAL TEATRO 2022 a Brescia - Spettacoli teatrali Open theatre FESTIVAL a Brescia

Brescia, Arena Parco Castelli

“La Locandiera”

Brescia 1 e 2 settembre 20:45

La Locandiera - Open Theatre Festival - festival teatro Brescia 2022

La Locandiera" di Carlo Goldoni.
Regia di Fabio Boverio.


Con: Andrea Boghi, Francesca Faccin, Alessandra Farina, Enrico Ferrari, Patrizia Maroli, Stefano Paolini, Elena Zanardini.
Durata: 100 min. circa con intervallo (due tempi: un'ora + 40min).

La Locandiera di Minima Teatro è uno spettacolo in cui generi e strumenti teatrali si innestano gli uni sugli altri in un’atmosfera scanzonata e dichiaratamente “teatrale”, dal ritmo serrato e nel segno di una intensa fisicità.

A fare da scenografia è un piccolo palco che ricorda quello della vecchia commedia dell’arte, mentre sullo sfondo due microfoni ad asta danno voce amplificata a pensieri e momenti da rammentare, come gli stessi commenti dell’autore alla pièce e gli “a parte” che Mirandolina e il Cavaliere sviluppano all’interno delle loro scene in un dialogo a tre col pubblico.

Fabrizio, cameriere, attrezzista, scenotecnico di palco e personaggio dell’opera funge spesso da collante ai momenti, ai sipari e da regista di scena nel troncare conversazioni e dare luce ad altro.
Il concetto da cui siamo partiti nella realizzazione di questo spettacolo è quello di una compagnia di attori che allestisce il testo con i mezzi che ha a disposizione dispiegando il carrozzone della propria attrezzeria, come si trovasse catapultato in una piazza settecentesca, dove i ruoli sono definiti, ma vengono sfumati nella voglia di “giocare il testo” nel rispetto della parola e della dialettica Goldoniana.

La ritmica è serrata, i costumi accennati da segni evidenti, ma non ricostruisce fedelmente il periodo storico, le musiche spaziano dalla contemporaneità alla lirica.

Prenotazioni e Biglietti:

“Peter (Pan)”

Brescia 3 settembre 20:45

Peter (Pan) Open Theatre Festival - festival teatro Brescia 2022

"Peter (Pan)" da James M Barrie.
Regia di Davide Rustioni.

Con: Fabrizio Crista, Francesca Faccin, Enrico Ferrari.

Questo spettacolo nasce come spettacolo per famiglie.
Non per bambini, ma per famiglie. Nasce per raccontare che anche quando si diventa grandi si può ancora avere fantasia, che i pensieri felici che fanno volare resteranno con noi tutta la vita.

E' per questo che la rilettura da parte di Minima Teatro della favola di Peter Pan, è una storia dentro alla storia. La vicenda racconta di 3 fratelli diventati grandi che tornano una sera nella soffitta in cui da bambini si raccontavano favole.

Acquista Biglietti

“Cechov: serata in tre atti”

Brescia 4 settembre 20:45

Checov serata in tre atti - Open Theatre Festival - festival teatro Brescia 2022

"Cechov: serata in tre atti" di A. Cechov.
Regia di Fabio Boverio.

Con: Francesca Faccin, Enrico Ferrari, Fabio Lucca, Patrizia Maroli, Mirko Perria.

Cechov è “quello dei drammi impegnati” e borghesi.
Accanto a questo Anton Cechov ce n’è un altro, che ha scritto atti unici divertenti, frizzanti e spensierati che parlano della follia delle relazioni, dell’amore, del matrimonio e del lavoro in modo leggero e ironico, smascherandone atteggiamenti e posture. Viene così a crearsi un mondo allucinato e folle, che richiama le commedie più leggere e frizzanti di Goldoni e la leggerezza del teatro dell’assurdo. Sono “scherzi in un atto”, e giochi linguistici in cui i personaggi spesso sembrano essere gli stessi presi in luoghi e tempi diversi.

Ecco allora che in questa produzione abbiamo giocato con semplicità all’insegna della leggerezza, in una scenografia che richiama un esterno innevato d’inverno, che diventa di volta in volta una banca, una villa e una sala di ricevimenti, ma che sembra anche un foglio bianco su cui l’autore va scrivendo le sue commedie, buttando idee alla rinfusa con personaggi volutamente caricaturali ed esagerati.

Tra alberi, neve e suppellettili, i 5 attori cambiano costume e personaggio da un quadro all’altro sviluppando 11 i ruoli e 3 ambienti con brevi stacchi musicali che ne scandiscono l’andamento.

Acquista Biglietti

FESTIVAL TEATRO 2022 A MILANO - SPETTACOLI TEATRALI Open theatre festival a Milano

Milano, Anfiteatro della Martesana

“La Locandiera”

Milano 6 settembre 20:45

La Locandiera - Open Theatre Festival - festival teatro Milano 2022

La Locandiera" di Carlo Goldoni.
Regia di Fabio Boverio.

Con: Andrea Boghi, Francesca Faccin, Alessandra Farina, Enrico Ferrari, Patrizia Maroli, Stefano Paolini, Elena Zanardini.
Durata: 100 min. circa con intervallo (due tempi: un'ora + 40min).

La Locandiera di Minima Teatro è uno spettacolo in cui generi e strumenti teatrali si innestano gli uni sugli altri in un’atmosfera scanzonata e dichiaratamente “teatrale”, dal ritmo serrato e nel segno di una intensa fisicità.

A fare da scenografia è un piccolo palco che ricorda quello della vecchia commedia dell’arte, mentre sullo sfondo due microfoni ad asta danno voce amplificata a pensieri e momenti da rammentare, come gli stessi commenti dell’autore alla pièce e gli “a parte” che Mirandolina e il Cavaliere sviluppano all’interno delle loro scene in un dialogo a tre col pubblico.

Fabrizio, cameriere, attrezzista, scenotecnico di palco e personaggio dell’opera funge spesso da collante ai momenti, ai sipari e da regista di scena nel troncare conversazioni e dare luce ad altro.
Il concetto da cui siamo partiti nella realizzazione di questo spettacolo è quello di una compagnia di attori che allestisce il testo con i mezzi che ha a disposizione dispiegando il carrozzone della propria attrezzeria, come si trovasse catapultato in una piazza settecentesca, dove i ruoli sono definiti, ma vengono sfumati nella voglia di “giocare il testo” nel rispetto della parola e della dialettica Goldoniana.

La ritmica è serrata, i costumi accennati da segni evidenti, ma non ricostruisce fedelmente il periodo storico, le musiche spaziano dalla contemporaneità alla lirica.

Prenotazioni e Biglietti

“Cechov: serata in tre atti”

Milano 7 settembre 20:45

Checov serata in tre atti - Open Theatre Festival - festival teatro Milano 2022

"Cechov: serata in tre atti" di A. Cechov.
Regia di Fabio Boverio.

Con: Francesca Faccin, Enrico Ferrari, Fabio Lucca, Patrizia Maroli, Mirko Perria.

Cechov è “quello dei drammi impegnati” e borghesi.
Accanto a questo Anton Cechov ce n’è un altro, che ha scritto atti unici divertenti, frizzanti e spensierati che parlano della follia delle relazioni, dell’amore, del matrimonio e del lavoro in modo leggero e ironico, smascherandone atteggiamenti e posture. Viene così a crearsi un mondo allucinato e folle, che richiama le commedie più leggere e frizzanti di Goldoni e la leggerezza del teatro dell’assurdo.

Sono “scherzi in un atto”, e giochi linguistici in cui i personaggi spesso sembrano essere gli stessi presi in luoghi e tempi diversi.
Ecco allora che in questa produzione abbiamo giocato con semplicità all’insegna della leggerezza, in una scenografia che richiama un esterno innevato d’inverno, che diventa di volta in volta una banca, una villa e una sala di ricevimenti, ma che sembra anche un foglio bianco su cui l’autore va scrivendo le sue commedie, buttando idee alla rinfusa con personaggi volutamente caricaturali ed esagerati.

Tra alberi, neve e suppellettili, i 5 attori cambiano costume e personaggio da un quadro all’altro sviluppando 11 i ruoli e 3 ambienti con brevi stacchi musicali che ne scandiscono l’andamento.

Acquista Biglietti

“Peter (Pan)”

Milano 11 settembre 20:45

Peter (Pan) Open Theatre Festival - festival teatro Milano 2022

"Peter (Pan)" da James M Barrie.
Regia di Davide Rustioni.

Con: Fabrizio Crista, Francesca Faccin, Enrico Ferrari.

Questo spettacolo nasce come spettacolo per famiglie.
Non per bambini, ma per famiglie. Nasce per raccontare che anche quando si diventa grandi si può ancora avere fantasia, che i pensieri felici che fanno volare resteranno con noi tutta la vita.

E' per questo che la rilettura da parte di Minima Teatro della favola di Peter Pan, è una storia dentro alla storia. La vicenda racconta di 3 fratelli diventati grandi che tornano una sera nella soffitta in cui da bambini si raccontavano favole.

Acquista Biglietti

OPEN THEATRE FESTIVAL - RICHIESTA INFORMAZIONI - FESTIVAL TEATRO 2022 Vuoi prenotare e hai bisogno di aiuto?
TI RICHIAMIAMO NOI